01

SCOPRI TILLICA

Prodotto nanotecnologico altamente isolante ecocompatibile. Termoisolante e termoriflettente, (combinazione di materie prime che isolano ed esaltano il migliore valore termico all’interno, annullando il carico termico all’esterno.)

Prodotto facile , pratico, resistente, traspirante, altamente isolante in pochi millimetri di spessore , naturale al 100%, ignifugo, riciclabile, veloce nell’applicazione, esente da gas V.O.C
02

PRODOTTI

01

COLLABORAZIONI

I fratelli Ermacora Albiz e Fabio di Arzene (PN) sono cresciuti lavorando nelle fornaci del padre, specializzate nella produzione di calce aerea. In venticinque anni hanno messo a punto una linea di prodotti naturali per l’edilizia che rispettano il principio della biocompatibilità nelle costruzioni, l’hanno chiamata NATURAL CALK.

02

DETTAGLI TECNICI

  • Dati Tecnici
  • Caratteristiche e vantaggi
  • Applicazione
  • Riflettanza solare media, Tillica sistema Norma ASTM1980-110,96
  • Emissività termica norma ASTM C 1371-04 a ε0,43
  • Conducibilità termica UNI 10456 pari λd W/mKt0,0020
  • Peso specifico Tillica Pasta umido0,70 kg/lt
  • Peso specifico Tillica Pasta secco0,17 kq/lt
  • Permeabilità vapore d’acqua UNI EN ISO 7783µ ≤5,8
  • Permeabilità all’acqua liquida UNI EN ISO 1062-3W1
  • Calore specifico j/kgk1,13
  • Aderenza e trazione UNI EN 13687-3, UNI EN 1542 Valore medio fh0,02 N/m² MPa
  • Aderenza diretta UNI EN 1542fh 0,05N/m² B
  • Resistenza alla compressione EN 196-1N/mm0,364
  • Coefficiente di assorbimento acustico: UNI EN ISO 10534-2a 500Hz con 10 mm 0,16
  • Classe reazione al fuoco norma UNI EN 13501-1A1
  • Resistenza al fuoco direttiva (MED)2014/EU compreso i requisiti e gli standard di prova (EU)2017/306Materiale non combustibile
  • V.OC.: UNI EN ISO 16000-9:2006 + ISO 16000-6:2011esente
TILLICA è un prodotto termoisolante e termo riflettente combinazione di materie prime che riescono ad isolare ed esaltare il migliore valore termico all’interno ed annullare il carico termico dell’edificio all’esterno. E’costituito da grassello di calce stagionato secondo normative UNI EN459-1 e Silicio Amorfo. Facile da applicare a fratazzo plastica o meccanicamente.

Pratico, è un prodotto in pasta pronto all’uso confezionato in secchi da lt.15, comodo per il trasporto e lo stoccaggio.

Sicuro, applicato al muro crea un unico corpo con l’intonaco esistente

Resistente agli urti, da la sensazione di vuoto come nei tradizionali cappotti in lastre.

Traspirante, mantiene il fabbricato in equilibrio termico ed idrico.

Isolante, non è putrescibile, mantiene e migliora nel tempo le sue caratteristiche isolanti.

Naturale, prodotto con materie prime selezionate naturali, non tossico ne per l’operatore ne per gli ambienti trattati.

Ignifugo, non brucia e al contatto con la fiamma non emana esalazioni tossiche.

Riciclabile, non crea rifiuto, si utilizza totalmente.

Esente da gas V.O.C.

Fonoassorbente

Superiore prestazione termica.

Consumo medio, 0,60-070 lt/mm/mq

Con lt 15 la resa media è pari a: 1,8mq con 8.3 lt/mq pari a 20 cm di eps
4-5mq con 3.3 lt/mq pari a 10 cm di eps
7-8mq con 2.0 lt/mq pari a 6 cm di eps


Muro isolato: con 2.2 lt. miglioramento di 3°C.
+ 2.2 lt. miglioramento di altri 3°C. Muro isolato: con 2.2 lt. miglioramento di 3°C.
+ 2.2 lt. miglioramento di altri 3°C.
Applicazione e resa isolante: applicata con fratazzo o con pistola ad aria non modifica la granulometria dell’impasto, mentre applicata con pompa, la granulometria schiacciata dal sistema pompante diminuisce lo spessore, spessore che può diminuire per evaporazione dell’acqua del grassello di calce, ma non cambia il valore isolante, Importante valutare i lt che si applicano su 1mq di Tillica umida. E’ assolutamente rigoroso l’uso dei prodotti della linea Natural Calk, per mantenere le caratteristiche del materiale e garantirne il risultato.

SCHEDA APPLICAZIONE →


Nota: Come è noto, nei prodotti naturali, la maturazione è lenta, è costante e migliora nel tempo, a differenza dei prodotti di sintesi; caratteristiche che non determinano prolungamenti dei tempi di applicazione.
02

NEWS E RICONOSCIMENTI