Classificazioni Energetiche 2025: la strada verso la classe A4

utilizzo di pannelli solari per una classificazione energetica ottimale nel 2025

L'ottimizzazione energetica comprende una serie di interventi di rinnovamento edilizio finalizzati a elevare la classe energetica degli edifici. L'obiettivo è quello di superare la classe energetica di tipo G per avvicinarsi il più possibile alla classe energetica più elevata, ovvero la A4.

Questo processo prevede un analisi energetica iniziale per determinare la classe energetica in cui si trova l’edificio e selezionare gli interventi di riqualificazione più appropriata per migliorare l'efficienza energetica dell'immobile e ridurre così i consumi.

Molti di questi interventi di riqualificazione energetica possono essere incentivati attraverso le agevolazioni fiscali per i lavori di ristrutturazione, previste dai bonus edilizi del 2025.
A tal proposito abbiamo dedicato un articolo di approfondimento riguardo il bonus ristrutturazione 2025.

La classificazione energetica nel 2025

La valutazione energetica degli edifici viene effettuata mediante l'attestato di prestazione energetica (APE), che misura la consistenza e l'efficienza energetica globale dell'immobile attraverso un algoritmo che combina diversi fattori. Il risultato finale è una categorizzazione che spazia dalla classe A4 (edificio con un consumo energetico estremamente ridotto) alla classe G (edificio con consumi energetici elevati).

Le classificazioni energetiche attuali per gli edifici sono:

  • A+: fino a 15 kWh/m²/anno
  • A: tra 15 e 30 kWh/m²/anno
  • B: tra 31 e 50 kWh/m²/anno
  • C: tra 51 e 70 kWh/m²/anno
  • D: tra 71 e 90 kWh/m²/anno
  • E: tra 91 e 120 kWh/m²/anno
  • F: tra 121 e 160 kWh/m²/anno
  • G: oltre 160 kWh/m²/anno

Perchè bisogna puntare ad un'abitazione di classe A

Le residenze con la classe energetica più ecocompatibile, ovvero la classe A, sono considerate a energia quasi nulla e presentano consumi estremamente ridotti, inferiori a 30 kWh/mq all'anno. Le spese annuali per questi immobili si attestano tra i 200€ e i 330€ per 100 mq.

Si stima che i consumi di un appartamento in classe energetica A+ possano essere paragonati a soli 3 litri o 3 metri cubi di gas per metro quadrato all'anno. Tuttavia, il risparmio effettivo dipende dalle specifiche caratteristiche dell'immobile, offrendo così un vantaggio economico personalizzato.

Prestazione energetica: che cos’è e come si calcola

La prestazione energetica è una sorta di metrica dell'edificio, necessaria per valutare l’energia ottimale per soddisfare i bisogni di riscaldamento, raffrescamento e illuminazione.
Attraverso questo calcolo quindi, si riesce ad individuare la classe energetica della nostra abitazione e il tutto avviene attraverso molteplici fattori tecnici tra cui:

  • trasmittanza termica: misura la sua capacità di condurre il calore. Maggiore è la resistenza alla trasmissione del calore, più efficace sarà l'isolamento termico del materiale. L'impiego di materiali a bassa trasmittanza è cruciale per ottimizzare i consumi energetici e migliorare la classificazione energetica di un edificio.
  • fattore solare: Simboleggia la quantità di calore che fluisce all'interno dell'edificio attraverso le superfici in vetro. La disposizione strategica e la qualità degli infissi esercitano un impatto considerevole su questo fattore determinante.
  • resistenza termica totale: Definisce la performance termica complessiva di un edificio, ovvero la sua abilità di conservare il calore all'interno. Questa è direttamente influenzata dalla qualità dell'isolamento delle pareti, dei tetti, dei pavimenti e delle finestre.

Classe energetica: perché è così importante?

L'introduzione di standard più severi per le classi energetiche e l'efficientamento degli edifici non è semplicemente un atto di responsabilità ambientale. Questi cambiamenti spalancano le porte a vantaggi concreti per tutti noi, con bollette drasticamente ridotte e dimore che abbracciano il comfort.

Grazie a un'intelligente gestione dell'energia, sarà possibile arginare gli sprechi e procedere spediti verso gli ambiziosi traguardi europei di abbattimento delle emissioni di CO₂ entro il 2030. Scommettere oggi su immobili ad alta efficienza energetica significa costruire un futuro solido, all'insegna del risparmio e della salvaguardia del pianeta.

Le nuove normative e obiettivi del 2025

Il 2025 sarà l'anno zero per la valutazione energetica degli edifici e con l'implementazione della direttiva Case Green, il percorso verso un' Europa verde si fa sempre più definito.

Adattarsi a queste novità non è un mero dovere, ma un obbligo per elevare la qualità della vita e il prestigio degli immobili, oltre a garantire un risparmio considerevole nel lungo periodo.

Dal 2025, ogni paese dovrà impegnarsi per ridurre al minimo il consumo energetico medio:

  • Per gli edifici residenziali del 16% entro il 2030 e del 20% entro il 2035;
  • Per gli edifici non residenziali la riduzione salirà al 26%;
  • Gli edifici pubblici entro il 2028 dovranno essere a emissione zero e dal 2030 questo obbligo si estende anche agli edifici privati.

Incentivi per interventi di efficientamento energetico

Per accelerare la transizione verso un futuro più sostenibile, il governo ha predisposto un pacchetto di incentivi fiscali e bonus per la ristrutturazione, destinati a coloro che investono in progetti di riqualificazione energetica. Le principali agevolazioni disponibili nel 2025 sono:

  • Ecobonus 2025: detrazioni fino al 65% per l'aggiornamento degli impianti di riscaldamento con soluzioni più avanzate e performanti, come i radiatori elettrici e i pannelli radianti infrarossi.
  • Bonus ristrutturazione 2025: prevede incentivi per migliorare l’efficienza termica degli edifici, come l’installazione di cappotti termici all’avanguardia.

Come adeguarsi alle nuove normative 2025

Per allinearsi alle nuove normative e ottimizzare l'efficienza della tua abitazione, è cruciale progettare con cura gli interventi di efficientamento energetico. Ecco alcuni passaggi strategici da considerare:

  • Valuta la classe energetica della tua casa e identifica le aree di miglioramento potenziale.
  • Aggiorna gli impianti superati con tecnologie più avanzate e rispettose dell'ambiente.
  • Approfitta delle agevolazioni fiscali disponibili per ridurre i costi degli interventi.
  • Integra fonti di energia rinnovabile per ridurre ulteriormente i consumi energetici.
  • Monitora i consumi energetici con dispositivi intelligenti, per una gestione intuitiva e intelligente della temperatura.

In questo modo, potrai trasformare la tua casa in un ambiente più sostenibile e risparmierai denaro grazie a una gestione ottimale delle risorse energetiche.

Scegli Arte e Mestieri per il miglioramento della classe energetica

Durante una ristrutturazione, ci sono numerosi interventi tecnici che possono essere implementati per migliorare la classe energetica dell’edificio. Tra gli interventi più comuni e tecnicamente rilevanti c’è sicuramente quello dell’Isolamento termico.
Arte e Mestieri offre un isolamento termico innovativo, caratterizzato da un cappotto termico a basso spessore e con proprietà uniche:

  • nanotecnologico
  • termoisolante e termo riflettente
  • ecocompatibile
  • facile e pratico da applicare
  • resistente e traspirante
  • naturale al 100% e riciclabile
  • ignifugo
  • esente da gas V.O.C.

Se hai sempre sognato di vivere in un ambiente ecocompatibile è arrivato il momento di trasformare la tua abitazione in un edificio di classe energetica A4, il massimo della sostenibilità e dell'efficienza energetica.

Grazie ai prodotti innovativi della linea Natural Calk di Arte e Mestieri, puoi migliorare drasticamente la prestazione energetica della tua casa.

I prodotti Natural Calk sono progettati per offrire il migliore isolamento termico, garantendo una riqualificazione energetica della propria casa, garantendo un impatto ambientale minimo grazie alla loro composizione naturale, innovativa ed ecocompatibile.

Affidati ai consulenti esperti di Arte e Mestieri per progettare un intervento personalizzato che ti aiuti a raggiungere la classe energetica A4.

Approfitta delle agevolazioni fiscali disponibili nel 2025 per rendere il tuo progetto realizzabile. Non aspettare! Contatta Arte e Mestieri per costruisci un futuro più verde e più economico.

Classificazioni Energetiche 2025: la strada verso la classe A4