Case ecosostenibili: vivere green tra comfort e risparmio

casa realizzata con materiali ecosostenibili per risparmiare e vivere nel comfort.

Le case ecosostenibili provengono dalla bioedilizia degli anni ‘70, anche se l'architettura sostenibile può essere considerata un concetto con radici più antiche.Oggi invece la bioedilizia è un’idea concreta, realizzabile ma soprattutto necessaria, con lo scopo principale di costruire abitazioni sicure, salubri e in armonia con il nostro pianeta.

Evoluzione del Concetto di Casa Ecosostenibile: Dal Materiale all'Energia

Inizialmente la concezione di ottenere una struttura sostenibile si basava esclusivamente su utilizzare si materiali naturali così da eliminare o limitare il consumo di energia.

Successivamente però grazie alla ricerca e al progresso delle tecnologie, l’idea di edilizia sostenibile, non punta più a eliminare il consumo di energia, ma a migliorarlo, ponendo l'attenzione soprattutto all’utilizzo di energia ricavata da fonti rinnovabili.

Una casa a impatto zero non deve consumare “zero energia”, ma deve riceverla e distribuirla nel modo più adeguato possibile nel rispetto dell’ambiente.

Il fulcro della questione è ormai la realizzazione di abitazioni a «impatto zero»: numerosi progetti di architettura sostenibile puntano su un approvvigionamento energetico diversificato, combinando l’uso di pannelli solari per l'autoproduzione o scegliendo fornitori che utilizzano esclusivamente fonti rinnovabili.

Proporre una nuova visione di "architettura responsabile" è ormai un qualcosa che dovrebbe assumere un automatismo sul come dovremmo costruire o riprogettare le nostre abitazioni, e dato che sentiremo parlare sempre più di case ecosostenibili, è giusto comprendere come rispondere alle nuove esigenze di vita, integrandi sempre più la casa con il contesto e l’ambiente.

Qualche consiglio per capire cosa rende una casa ecostotebinile potrebbe essere ad esempio:

  • costruzioni in legno, materiale con proprietà isolanti e traspiranti
  • utilizzare isolanti naturali, come lana di roccia e sughero
  • scegliere infissi di qualità
  • installando un sistema demotico, fondamentale per il monitorare i consumi
  • dando spazio al verde, utile per compensare parte delle emissioni

Architettura sostenibile: di cosa si tratta?

Progettare e costruire edifici secondo i principi dell’architettura sostenibile significa rispondere al meglio alle esigenze dei committenti, sfruttando le opportunità offerte dalle innovazioni tecnologiche, ottimizzando l’uso delle materie prime e integrando armoniosamente la nuova struttura con il contesto circostante e l’ambiente nel suo complesso.

Questa visione pone sullo stesso livello aspetti fondamentali come:

  • i ritmi di vita
  • la salute
  • la qualità abitativa
  • l’impiego di risorse naturali
  • il consumo energetico

Di conseguenza, gli spazi, i materiali e il loro utilizzo vengono ripensati, trasformando il concetto stesso di abitazione.

Le case sostenibili, conosciute anche come case ecologiche, sono edifici realizzati con materiali rinnovabili o riciclati, progettati per ridurre al minimo l’impatto ambientale e garantire un’elevata efficienza energetica.

Chiaramente oltre ai benefici per l’ambiente, queste abitazioni assicurano un elevato comfort con un consumo energetico ridotto, permettendo così un notevole risparmio anche dal punto di vista economico.

Le caratteristiche di una casa ecosostenibile: dalla progettazione all'arredo

Cosa rende una casa realmente ecosostenibile? L'attenzione va posta in ogni fase, dalla progettazione alla scelta dei materiali e degli arredi. Ecco le principali caratteristiche da considerare nella fase iniziale di progettazione a quella finale di arredo:

Fase di progettazione: le scelte chiave per l’efficienza

La fase di progettazione è fondamentale nella costruzione di un'abitazione sostenibile, poiché le scelte effettuate in questo momento influenzano in modo determinante l'efficienza energetica e l'impatto ambientale dell'intera struttura.

Orientamento e posizionamento delle finestre

Disporre la casa in modo strategico per ottimizzare l’esposizione alla luce naturale può ridurre significativamente la necessità di illuminazione artificiale e sfruttare il calore del sole nei mesi invernali, contribuendo al risparmio energetico.

A seconda della funzione e della tipologia degli ambienti, è fondamentale scegliere l’orientamento più adatto: gli spazi maggiormente utilizzati durante il giorno, come cucina e soggiorno, dovrebbero essere rivolti a sud per garantire maggiore luminosità, mentre le zone meno frequentate, come scale, ripostigli, bagni e corridoi, possono essere orientate a nord.

Le camere da letto esposte a est ricevono la luce del mattino, favorendo un risveglio naturale e piacevole, mentre le stanze rivolte a ovest godono della luce pomeridiana e del tramonto, ideale per lo studio e il relax.

Isolamento termico

Un altro elemento essenziale è l'isolamento termico. Un'abitazione con un buon isolamento conserva più efficacemente la temperatura interna, diminuendo il bisogno di riscaldamento durante l'inverno e di climatizzazione nei mesi estivi.

Questo comporta un notevole risparmio energetico. Nel prossimo paragrafo, dedicato alla fase costruttiva, analizzeremo i migliori materiali isolanti naturali ed ecocompatibili.
Se desideri approfondire l'argomento, ti consigliamo di leggere anche questo articolo sugli isolanti termici di ultima generazione.

Impianti ad energia alternativa

L'installazione di impianti basati su energie rinnovabili, come pannelli solari, fotovoltaici o sistemi eolici, è fondamentale per garantire all'abitazione un'indipendenza energetica totale. Queste soluzioni permettono di generare energia sostenibile, diminuendo la dipendenza dai combustibili fossili e riducendo i costi energetici nel lungo periodo.

Risparmio idrico

Prevedere fin dalla fase di progettazione l'integrazione di impianti idraulici ad alta efficienza e di sistemi per la raccolta dell'acqua piovana, destinati all'irrigazione, oltre al riutilizzo delle acque grigie per usi non potabili, favorisce una maggiore sostenibilità dell'abitazione.

Gestione dei rifiuti

Anche la corretta gestione dei rifiuti fa parte di uno stile di vita sostenibile. Pianificare in anticipo, prima della costruzione, aree dedicate al compostaggio e alla raccolta differenziata contribuisce a minimizzare l'impatto ambientale anche dopo l'insediamento degli abitanti.

Fase di costruzione: materiali e tecniche sostenibili

In questa fase, se l'obiettivo è quello di realizzare un immobile sostenibile, occorre avere degli accorgimenti, che riguardano la scelta dei materiali piuttosto che le tecniche di costruzione.

Materiali edili sostenibili

Legno, pietra naturale, paglia di riso, argilla, canapa sono i materiali naturali più utilizzati. Ognuno, infatti, porta con sé caratteristiche e proprietà che lo rendono resistente e al tempo stesso a basso impatto ambientale.

Tecniche costruttive

Scegliere materiali naturali a km 0 o comunque provenienti da aree limitrofe consente di ridurre l'impatto legato al trasporto e alla movimentazione delle materie prime fino al cantiere.

Fase di arredo e impianti: dettagli green per interni sani

Fino ad ora abbiamo considerato solamente la parte esterna di un edificio, la sua ecosostenibilità si misura però anche attraverso l’interno dell'abitazione.

Pavimenti e rivestimenti

Quando si parla di pavimenti e rivestimenti, il legno è spesso il primo materiale che viene in mente in relazione alle abitazioni sostenibili. Tuttavia, sul mercato sono disponibili anche soluzioni per pavimentazioni interne ed esterne realizzate con materiali compositi naturali o riciclati, come la lolla di riso e il cloruro di polivinile.

Questi materiali offrono un'elevata resistenza e durata nel tempo, sopportando senza problemi qualsiasi condizione climatica, compresa un'elevata umidità, senza richiedere interventi frequenti di manutenzione o trattamenti specifici.

Pitture

Per le pitture da interno, l'edilizia sostenibile predilige l'impiego di vernici completamente naturali, come quelle a base di argilla e pula di riso, in grado di garantire un'ottima resistenza superficiale e favorire una elevata traspirabilità dell'umidità presente nelle pareti.

Arredi ed elettrodomestici

Per l'arredamento, si possono scegliere mobili in legno e metallo, rifiniti con olio e cera anziché con vernici chimiche, insieme a tendaggi e rivestimenti in tessuti naturali, che donano all'ambiente un'atmosfera accogliente e sostenibile. Per quanto riguarda gli elettrodomestici, è essenziale preferire modelli ad alta efficienza energetica, almeno in classe A+ o superiore, per ridurre i consumi.

La realizzazione di una casa ecosostenibile, rappresenta un passo significativo verso un futuro più green e sostenibile. Grazie ad una progettazione attenta, selezionando materiali naturali e di alta qualità, utilizzando tecnologie innovative, possiamo creare abitazioni che rispettano l’ambiente e offrono anche spazi di vita più salubri e confortevoli.

I vantaggi di una casa ecosostenibile: risparmio, salute e valore immobiliare

Viviamo in un mondo dove la sostenibilità ambientale è entrata definitivamente a fare parte della coscienza collettiva. Sempre più persone, nella ricerca della nuova casa, tengono conto di un'ulteriore variabile: il benessere abitativo nel rispetto di sé stessi e della natura.

Investire in una casa ecosostenibile porta ad una serie di vantaggi, sia per gli abitanti che per l’ambiente:

  • Vantaggio economico: consente di ridurre i costi di gestione, grazie alla sua progettazione che è orientata alla riduzione dei consumi energetici.
    Infatti, una casa ecosostenibile richiede meno energia elettrica e gas per funzionare
  • Vantaggio per la salute della persona: quindi ad impatto zero, comportano un maggior confort abitativo e la consapevolezza di contribuire a uno stile di vita sano.

Altri vantaggi possono essere:

  • riduzione emissione CO2
  • possibilità di accedere alle agevolazioni fiscali
  • possibilità di guadagnare sull’energia prodotta in eccesso
  • possibilità di ricavare introiti economici da un eventuale affitto o rivendita futura dell’immobile

Isolamento Acustico: Comfort a 360 Gradi

Nelle abitazioni ecosostenibili, l'isolamento acustico è essenziale per assicurare un ambiente sereno e confortevole. Sebbene si ponga grande attenzione all'efficienza energetica e all'impiego di materiali ecologici, i rumori indesiderati possono comunque penetrare attraverso pareti, pavimenti e finestre.

Le principali soluzioni per l’isolamento acustico includono:

  • uso di materiali fonoassorbenti
  • una corretta progettazione degli spazi
  • installazione di finestre a doppio vetro
  • sigillatura di fessure e giunzioni

I bonus edilizi nel 2025

Lo Stato italiano favorisce questa decisione tramite incentivi fiscali, permettendo ai proprietari di usufruire di detrazioni o sconti diretti in fattura per gli interventi di riqualificazione energetica.

L'ultima legge finanziaria introduce sostanziali modifiche a tutti i bonus casa esistenti, implementando una revisione radicale dei principali incentivi edilizi per il 2025.

Per i principali bonus edilizi (Ecobonus, Sisma Bonus, Bonus Ristrutturazione), la Legge di Bilancio (L. 207/2024) prevede un allineamento delle detrazioni al 50% delle spese sostenute nel 2025 e al 36% per gli anni 2026 e 2027, ma solo per l'abitazione principale. Per gli immobili diversi dalla prima casa, le aliquote scendono al 36% nel 2025 e al 30% negli anni 2026 e 2027.

Per maggiori informazioni consulta l’articolo sui bonus ristrutturazione 2025.

Scegli Arte e Mestieri per la tua casa ecosostenibile

Arte e Mestieri è un’azienda innovativa, che offre prodotti unici, nati dalla combinazione di materie prime di alta qualità, naturali, ignifughi, riciclabili ed esenti da gas VOC. I materiali utilizzati, annullano il carico termico proveniente dall’esterno, esaltano e migliorano il valore termico all’interno dell’area di intervento.

La nostra linea di prodotti Natural Calk è composta da materiali facili da applicare, resistenti nel tempo, traspiranti e altamente isolanti in pochi millimetri di spessore, mantenendo comunque il massimo isolamento termico e un alto livello di risparmio energetico.

L'ottimizzazione dell'efficienza energetica nelle case green consente di:

  • risparmiare notevolmente sulle bollette di luce e gas
  • ridurre i consumi tra il 50% e il 70%, abbattendo di conseguenza i costi
  • garantire un'elevata efficienza energetica
  • garantire un elevato comfort abitativo

Queste caratteristiche ne aumentano il valore di mercato e garantiscono un ritorno economico maggiore in caso di vendita rispetto agli edifici tradizionali. Scegliere una casa green significa optare per una soluzione che coniuga risparmio economico, valorizzazione dell'immobile, miglioramento della qualità della vita e rispetto per l’ambiente.

Affidati ad Arte e Mestieri per ottenere soluzioni efficaci da parte di uno dei nostri consulenti esperti. Non vendiamo solo prodotti, ma il risultato che desideri. Contattaci per maggiori informazioni e trasforma il tuo immobile nella tua casa ecosostenibile, un'oasi di tranquillità e comfort.

Case ecosostenibili: vivere green tra comfort e risparmio